a cura di Openhouse, Aras edizioni_
Per la prima presentazione pubblica, sarà proposto un percorso tematico, all’interno dei locali della Casa della Musica di Urbino
+ READING
letture di racconti e poesie, tratte dalla raccolta, a cura dei 22 autori
+ EXPO FOTOGRAFICA_
10X15 ( i momenti culturali più importanti del 2009 a Urbino negli scatti di OH), SPAZI TEMPORANEI, a cura dei ragazzi dell’accademia di belle arti), random pisc (scatti di un’ Urbino da scoprire)
+ LIVE_
showcase sonore di Funzione Alfa, dj ViC, dj Looricu, e Michele Bartolucci al violino
+ VISIONI_proiezioni di cortometraggi di:
Umberto Bedini (MY BEST WISHES e MAKING OF PIETRO), Serena Inghilterra (L’ISPIRAZIONE e MYLIFE), il progetto collettivo L’ULTIMA ORA, Valentina di Pasquale (LA MIA SETTIMANA)
Venerdi 26 febbraio, dalle 18 alle 23 Casa della Musica di Urbino (pressi bocciodromo, piscina comunale. BUS 1 e 3 dalla piazza e da Mercatale) ingresso libero.
__________________________________________________________
Un happening culturale all’interno dei locali della Casa della Musica di Urbino, un incontro che raduna in un unico momento, e in un unico spazio, molte delle produzioni artistiche emergenti presenti nella città ducale. Un percorso culturale, che ruoterà attorno alla prima presentazione ufficiale della raccolta di racconti e poesie “Urbino: identità e contaminazioni”.
La modalità scelta è quella del percorso tematico. Tutte le sale della struttura saranno animate, diventando contenitori vivi di cultura, dove il pubblico presente potrà muoversi e scegliere tra i diversi ambienti la proposta culturale da fruire.
Al piano terra lo spazio sarà dedicato ai ventidue autori della raccolta, che si alterneranno nel reading dei loro racconti, accompagnati dal violino del maestro Michele Bortolucci.
Nella sala conferenze a farla da protagonista saranno le ambientazioni visive, con la proiezione continua di cortometraggi prodotti a Urbino da giovani video-maker. Tra le selezioni proposte i corti di Serena Inghilterra, “L’ultima ora” dei ragazzi del corso di scienze della comunicazione, e i risultati del workshop di Umberto Cavegano “Spazi Temporanei”, sull’analisi degli spazi abitativi degli universitari nella città ducale.
Nei corridoi continuerà il percorso visivo, con una piccola expo con le fotografie che ritraggono i momenti cultuali più importanti del 2009 nella città ducale, organizzati o seguiti da Openhouse.
Il percorso culturale continuerà negli spazi del secondo piano, dove negli ambienti attrezzati della casa della musica ci saranno mini-showcase di presentazione dei migliori progetti di musica emergente presenti nella città ducale.
Tra gli altri saranno presentati i suoni del cantautore Funzione Alfa, della giovane manipolatrice di suoni elettronici ViC, e della crew raggea SunSeamilla Crew. Questo per dare il giusto accompagnamento sonoro al percorso artistico. Per completare l’happening culturale, negli spazi all’esterno, sono previste performance di giocoleria.
Tutto l’happening sarà trasmesso in diretta su Radio Urca, la web radio degli studenti dell’università di Urbino.
_______________________________________________________
L’happening artistico è curato dallo staff di Openhouse, con la collaborazione la redazione del free press cinematografico Analogico, lo staff della casa editrice Aras, i componenti della web radio d’ateno Urca, i componenti del collettivo Anonima Scrittori. Con il contributo di Zafferano Montelfetro e Digital Team.
___________________________________________________________
La raccolta è stata curata da Openhouse, edita per Aras Edizioni, con il contributi di Naturatec. Disponibile a partire dal 26 febbraio in tutte le librerie della provincia di Pesaro e Urbino, e online sul circuito IBS.
dov’è la casa della Musica?
è qui:
Lascia un commento
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi